Yes, We can

La salute dell'ambiente: il nostro obiettivo condiviso

Yes We Can è la visione aziendale di Transeco, la possibilità di co-progettare, attraverso i propri servizi e la loro innovazione, il futuro e la salute dell’ambiente. Un patto con le aziende. Un’offerta che aggiunge alla competitività la certezza di operare per la salvaguardia del bene più prezioso: la salute dell’ambiente e dei cittadini. Yes We Can è l’impegno di Transeco a studiare con la capofila e i propri partner le migliori strategie di raccolta, stoccaggio e trattamento rifiuti. Una campagna, più campagne, per il futuro ecologistico di Verona e non solo. E’ una Transeco 4.0 quella che si affaccia al 2020, grazie all’investimento in nuove tecnologie che garantiranno migliori condizioni di lavoro, maggiori livelli di sicurezza, ottimizzeranno la produzione ed efficienteranno i consumi, consapevoli che la responsabilità sociale di un’azienda che coordini l’intero ciclo di gestione dei rifiuti speciali impone strategie sempre più efficaci e innovative

Suschoice – Transeco per la sostenibilità

A volte fare qualcosa per l’ambiente è semplice… come bere un caffè

Transeco promuove e sostiene il progetto di ricerca "SUSCHOICE - Towards Sustainable Food and Drink choices among European Young Adults: Drivers, Barriers and Strategical Implications" dell’Università di Verona. Un progetto approvato nell’ambito dell’ERA-Net SUSFOOD2 “Sustainable food production and consumption”, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 e dalle autorità nazionali (MIUR-Italia, RCN-Norvegia, PM-BLE-Germania e UEFISCDI-Romania), che affronta il tema della sostenibilità dal punto di vista delle scelte alimentari e intende studiare il comportamento di consumo dei prodotti alimentari e delle bevande sostenibili da parte dei giovani europei. La ricerca Suschoice si svolge in quattro Paesi (Italia, Norvegia, Germania e Romania), dove operano le quattro università partner nel progetto, coinvolgendo ricercatori con competenze multidisciplinari (marketing, economia sperimentale, economia agro-alimentare, comunicazione ed educazione alimentare, innovazione, sviluppo regionale ed economia ambientale). E Suschoice qui a Verona parte dal caffè! Il caffè di professori e ricercatori del dipartimento di economia aziendale - che partecipa al progetto coordinato dalla Prof. Roberta Capitello – prendono al distributore automatico. Si è chiesto al fornitore di non erogare più bicchierini di plastica per ‘calcolare’ l’impatto ambientale di questo piccolo gesto. Brandani e Transeco hanno reso possibile questo esperimento di ‘sostenibilità’.

Visita il sito del progetto

Transeco per Verona Fortificata

Transeco ha deciso di dare il suo contributo alla riqualificazione dei forti e delle mura di Verona. Patrimonio Unesco e tesoro inestimabile della città. Lo ha fatto aiutando i volontari di Verona Città Fortezza, associazione Onlus, nata per valorizzare e restituire ai cittadini veronesi e ai turisti della città un pezzo della sua storia straordinaria, ma anche un tesoro in termini ambientali. Le fortificazioni e le mura della città di Verona custodiscono spazi verdi in zone molto vicine o interne al centro storico. Verona Città Fortezza ha provveduto allo sgombero e alla pulizia di diverse strutture, far cui quella di Forte San Procolo. Transeco è intervenuta in aiuto ai volontari per lo sgombero dei materiali di ogni genere, ammassati all’interno e all’esterno del Forte.

Visita la pagina Facebook

Transeco per Modus

Transeco è main sponsor della stagione teatrale di Modus, lo spazio culturale che propone un programma di primaria importanza nel panorama cittadino e provinciale. Anche per il 2019/2020 si tratterà di un nutrito Cartellone costituito da oltre 100 serate, distribuite da fine settembre a fine maggio, articolate in una penetrante diversificazione di rassegne-percorsi con nomi di primaria importanza a livello nazionale (tra cui Danio Manfredini, il Teatro dell’Elfo, Marta Cuscunà, Matteo Belli, Teatro di Dioniso,Mauro Avogadro, Antonella Questa e varie produzioni indipendenti.

Visita il sito del progetto

Transeco per l’inclusione e la disabilità

Transeco è fra i sostenitori della serata evento del 6 dicembre 2019 in Gran Guardia: TUTTI DIVERSI, NESSUNO ESCLUSO. Nella diversità il valore della bellezza

La serata tratterà le tematiche dell’inclusione nelle diverse declinazioni con un taglio non privo di attenzione alle questioni sociali, etiche e culturali come l’ambiente e il rispetto delle altre specie viventi. Tutto questo attraverso la musica, il teatro, la moda e la ricerca. Con questa formula innovativa si affronteranno così gli argomenti della diversità, che per le persone con disabilità e le loro famiglie rappresentano un tema di fondamentale importanza La conduzione dell'evento sarà affidata a Maximiliano Ulivieri in tandem con la giornalista veronese Alessia Bottone. Le occasioni di riflessione saranno date da una sfilata di moda realizzata con il sostegno di Filotimo, un'impresa artigianale locale che realizza capi eco-sostenibili, con lo scopo di porre l'attenzione sulla tutela delle persone e dell'ambiente.

YES, WE CAN